introduzione
gli artisti
i medici
i luoghi di cura
il corpo umano
la storia
contatti

Libro cere vive

Still Alive

libro Fiori
whamm
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano - Arte in Repartro
Still Alive
23 artisti raccontano 33 storie di malattia

Il progetto
Questo progetto nasce dall'idea di raccontare storie di pazienti che hanno vissuto e vinto la lotta contro il cancro, che ora sono tornati ad una vita normale, e che testimoniano che non sempre questa malattia è sinonimo di morte.
Con questa opera si vuole dare un messaggio positivo ed una speranza in più ai malati e ai loro familiari, ma anche un "ritratto" più veritiero sulle prognosi e sul destino di chi si trova a percorrere questa esperienza drammatica.
Il progetto si basa su due linee parallele: una che riguarda la medicina nel suo specifico, l'altra gli artisti che con la loro creatività e capacità espressiva esaltano e nobilitano ancor più l'iniziativa.
Si è quindi pensato di far intervenire una rosa di artisti che usano la fotografia come principale strumento espressivo, scelti per la loro riconosciuta qualità professionale, che sintetizzassero in un'immagine la vita dei pazienti dopo la malattia.
Ad ogni fotografo è stato abbinato un ex-malato, perché divenisse il soggetto della sua opera. La scelta ha tenuto conto dell'appartenenza geografica del paziente e dell'artista, per ridurre quanto più possibile i problemi logistici ed i costi. Gli artisti potevano affrontare il tema del ritratto fotografico nella più assoluta libertà creativa, utilizzando ogni strumento inerente alla fotografia al fine di dare un volto e un'identità alla persona e alla sua storia di vita.
L'idea del progetto è nata dall'esperienza clinica del direttore della chirurgia toracica dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano, Ugo Pastorino, condivisa da un artista, Giuseppe Maraniello, che ha curato il progetto artistico del nuovo Hospice dell'Istituto, finanziato dalla Fondazione Floriani.
Le foto e le storie sono state raccolte nel volume "Still Alive", edito da Skira, pubblicizzato e messo in vendita con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca, o per migliorare la qualità della vita dei pazienti anche dal punto di vista spirituale.
Gli originali, stampati in grandi dimensioni, sono stati oggetto di una mostra alla Fondazione Pomodoro di Milano e poi esposti in modo permanente all'interno del reparto di Chirurgia Toracica dell'Istituto Nazionale dei Tumori.
Introduzione
Gli artisti
Le storie
Artemedicina.com è uno spazio aperto a chiunque voglia dare il proprio contributo, commentando i contenuti e l'iniziativa in generale, oppure segnalando episodi di particolare interesse a supporto degli argomenti trattati.
commenti@artemedicina.com
segnalazioni@artemedicina.com